Lavori pubblici
Rigenerazione costiera, lo Scoglio di Frisio si è rifatto il look: ecco la nuova pavimentazione
Preoccupa però l'altezza del corrimano e della ringhiera: troppo bassa

Sono terminati i lavori alla rampa d'accesso: lo Scoglio di Frisio ha ufficialmente una nuova pavimentazione. Rinnovato il "look" sia del marciapiede ad altezza lungomare, sia la discesa di accesso al mare. Iniziano a vedersi quindi i frutti dei cantieri aperti la rigenerazione costiera. L'unica pecca al momento è rappresentata dall'altezza della ringhiera, sul profilo della sicurezza. La speranza è che una pavimentazione così "accessibile" non venga sfruttata da incivili per posizionare l'auto sugli scogli e pescare in tranquillità nelle ore serali o notturne.
Se la rampa d'accesso ride, il chiosco sovrastante non può far lo stesso: la struttura è da quasi due anni ferma e preda degli agenti atmosferici e non solo. I vincitori del bando chioschi attendono di poter iniziare i lavori e a riportare in vita un luogo che allo stato attuale è una cattedrale di rottami.
Trani molto spesso dimentica di non essere Portofino e alza i prezzi di tutto, dalle case vacanza agli alimenti. Però, si dimentica pure che certi prezzi vanno accompagnati da strutture adeguate, marciapiedi puliti e integri, sicurezza per le strade, vigilanza dei bar da parte delle forze dell'ordine, depuratori per le acque reflue. Solo così si può confrontare con altre realtà balneari. Rispondi a Enza di Corato
E un po' di sabbia alla fine della discesa, verso la scogliera dove c'è solo terra non si poteva mettere.anche la scala di accesso aveva bisogno di una ripulita Rispondi a Angela bufi
In questo Comune fare due cose è impossibile, già una è un miracolo. Rispondi a Fervin
il chiosco soprastante ha diritto dico diritto alla manutenzione almeno ordinaria altrimenti il sale marino lo distruggerà per sempre- ma a chi tocca? Rispondi a franco